La Pelle Pieno Fiore
Quando ci assale il dubbio sul significato di pelle pieno fiore è perché, senza nemmeno rendercene conto, siamo diventati dei veri esperti del pellame. La pelle pieno fiore è un prodotto che è sempre esistito, ma che nasce e prende forma grazie all’innovazione tecnologica. Abbiamo visto, nei nostri articoli precedenti, le varie fasi di lavorazione all’interno della filiera conciaria ed è proprio la fase dello splintaggio che oggi ci interessa particolarmente.
Ricordiamo velocemente questa fase di lavorazione. Lo splintaggio avviene con un’apposita macchina che va a dividere orizzontalmente in due parti, o più, la pezza ricavando così il fiore e la crosta. Il fiore è la parte più esterna della pelle, dove troviamo il pelo dell’animale. La crosta è la parte della pelle più interna, quella che sta a diretto contatto con i muscoli e il grasso dell’animale.

Cos’è la pelle pieno fiore?
La pelle pieno fiore è la pelle con la qualità più alta che si possa trovare sul mercato. Si tratta di pelle pregiatissima e dalle spiccate qualità naturali. Quando si parla di pelle pieno fiore ci si riferisce alla parte di pellame più esterno, quella dove vi è il manto dell’animale. Ma cosa la rende così speciale?
Questa parte di pelle, essendo la parte esterna è anche la parte vissuta. Presenterà quindi, all’interno della sua trama, imperfezioni e i segni dei pori di respirazione della pelle in maniera molto visibile. La pelle pieno fiore racchiude al suo interno molte caratteristiche di pregio che solo la pelle di alta qualità possiede, ma non solo; questo tipo di pelle è anche molto naturale perché priva di rifinizioni coprenti: gli unici trattamenti che riceve sono le correzioni della tinta e il trattamento di impermeabilizzazione.
Caratteristiche della pelle pieno fiore
Le caratteristiche della pelle pieno fiore sono facilmente riconoscibili. Essendo la qualità di pelle più pregiata che si ottiene dalla concia, una delle caratteristiche principali che si possono notare è sicuramente la longevità. La pulizia e la detersione fatta in maniera professionale possono davvero rendere eterni i nostri prodotti.
Come tutti i prodotti in pelle, anche quelli in pelle pieno fiore hanno dei nemici: l’acqua, che può rovinare irrimediabilmente la trama; il sole e i suoi raggi, che possono scolorire e rovinare il nostro tessuto naturale.
Una caratteristica vincente, invece, è la trama ultra traspirante che favorisce il ricircolo di aria e previene la formazione di umidità.

Come riconoscere la pelle primo fiore?
Vediamo ora quali sono le principali caratteristiche per poter riconoscere la pelle primo fiore. Essendo appunto il fiore della pelle, la prima caratteristica visiva che possiamo valutare è sicuramente la trama: in essa sono sempre presenti i pori di respirazione, facilmente visibili ad occhio nudo, e molte imprecisioni dovute o alla vita dell’animale o a difetti dell’epidermide dell’animale stesso.
La pelle primo fiore quindi si presenta con una superficie non liscia ed omogenea, ma rugosa e imprecisa; al tatto però dona una sensazione di piacevole morbidezza, una gradita percezione setosa, quasi vellutata.
Differenza tra pelle pieno fiore e pelle primo fiore
Di fatto, pelle pieno fiore e pelle primo fiore sono sinonimi. Entrambi indicano che la pelle utilizzata deriva dal fiore e non dalla crosta o dalla sotto-crosta e questo è indicativo che entrambe derivano dalla stessa pezza di pelle e che entrambe hanno un’alta qualità. Vi è però un altro termine che porta con sé una vera differenza sostanziale, vediamolo.

Differenza tra pelle pieno fiore e pelle fiore corretto
Questa è una differenza che vale la pena sottolineare e conoscere; come ben sappiamo il fiore è la parte della pezza di pelle più esterna, il vero e proprio manto, che accompagna l’animale durante il corso della vita. Ed è proprio lo stile di vita dello stesso che può incidere sulla differenza che stiamo per spiegare.
Ricordandoci sempre che il settore del pellame lavora un materiale di scarto proveniente dall’industria alimentare. Si parla , quindi, di animali allevati nello specifico per questo tipo di produzione; di certo non allevati nella cura e nel rispetto del proprio manto. Nel caso in cui durante il processo di lavorazione conciario il fiore della pelle si presenta rovinato, per via delle ferite o delle malattie intercorse durante la vita, questo viene trattato ulteriormente. Da qui il termine pelle fiore corretto.
Si tratta dunque di una vera e propria correzione della trama della pelle fiore ottenuta dopo lo splintaggio. La pelle fiore corretto è pelle pregiatissima quanto quella pieno fiore. Infatti si parla dello stesso pezzo di pelle, con l’unica differenza che il pezzo di pelle fiore troppo “rovinato” viene sottoposto ad una seconda lavorazione. Si parla di un trattamento che ha lo scopo solo di uniformare la superficie della pelle fiore, in modo da rendere la trama omogenea. Niente di invasivo o destabilizzante per la nostra pezza di pelle, che nonostante la correzione mantiene un’ elevatissima qualità, morbidezza e naturalezza.
Expoleathers: il portale per la compravendita del pellame

Ora, da vero esperto e professionista del pellame, non ti resta che scoprire tutto quello che abbiamo da offrirti con Expoleathers! Un portale innovativo, un punto di incontro per tutti i professionisti di questo settore, dai privati alle aziende.
Noi di Expoleathers crediamo nell’innovazione tecnologica e di quanto questa possa sfondare barriere prima invalicabili. Abbiam, per questo motivo, deciso di dare un’opportunità di svolta al settore della pelle creando il primo Marketplace online dedicato al mondo dei pellami e di tutti i prodotti in pelle.
Tutti i professionisti del settore (grossisti, case di moda, concerie, aziende, artigiani, venditori finali come i negozi) hanno accesso a questo strumento potentissimo a costo zero.
Expoleathers, infatti, ti dà la possibilità di caricare annunci, aumentare la tua visibilità oppure trovare il fornitore adatto alle tue esigenze. Semplice da utilizzare e accessibile a tutti. co Expoleathers ti basta un click.
Iscriviti gratuitamente sul portale e scopri il mondo Expoleathers.
Come funziona vai al marketplace